La calendula, o Calendula officinalis, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae, originaria dell’Europa mediterranea e dell’Asia occidentale. È una pianta molto popolare in erboristeria e cosmetica, grazie alle sue proprietà terapeutiche e curative.
Proprietà della calendula
Tra le proprietà della calendula, ci sono:
- Proprietà antinfiammatorie: la calendula contiene composti che aiutano a ridurre l’infiammazione e il gonfiore, rendendola utile per alleviare il dolore e l’irritazione.
- Proprietà cicatrizzanti: la calendula può aiutare a ridurre il tempo di guarigione delle ferite, grazie alla sua capacità di stimolare la produzione di tessuto cicatriziale.
- Proprietà antimicrobiche: la calendula ha dimostrato di avere effetti antimicrobici contro batteri, funghi e virus, rendendola utile per combattere le infezioni.
- Proprietà antiossidanti: la calendula contiene composti antiossidanti, che aiutano a proteggere le cellule dallo stress ossidativo e dai danni dei radicali liberi.
- Proprietà lenitive: la calendula ha un effetto calmante sulla pelle, rendendola utile per alleviare prurito, arrossamento e infiammazione.
- Proprietà emollienti: gli oli presenti nella calendula aiutano a idratare e ammorbidire la pelle, rendendola utile per mantenere la pelle idratata e sana.
Prodotti Lady’s a base di calendula






Utilizzi della calendula
Alcuni possibili utilizzi della calendula sono:
- Lenitiva e idratante per pelli secche e sensibili: la crema alla calendula può aiutare ad alleviare la secchezza e l’irritazione della pelle, rendendola morbida e idratata.
- Calmante per la pelle irritata: grazie alle proprietà antinfiammatorie della calendula, la crema può aiutare a ridurre il rossore e l’irritazione della pelle.
- Rimedio per le punture di insetti: la crema alla calendula può essere utilizzata per alleviare il prurito e l’irritazione causati dalle punture di insetti.
- Lenitiva per eritemi da pannolino: la crema alla calendula può aiutare a lenire e proteggere la pelle delicata dei neonati, riducendo gli arrossamenti e l’irritazione causati dagli eritemi da pannolino.
- Cicatrizzante per ferite superficiali: grazie alle proprietà cicatrizzanti della calendula, la crema può aiutare a ridurre il tempo di guarigione delle ferite superficiali, come abrasioni e graffi.
- Lenitiva per la pelle secca e screpolata: la crema alla calendula può aiutare a idratare e ammorbidire la pelle secca e screpolata, rendendola più morbida e liscia.
- Crema per massaggi: la crema alla calendula può essere utilizzata per massaggiare la pelle, aiutando a rilassare i muscoli e migliorare la circolazione.
In sintesi, la crema alla calendula può essere utilizzata per una vasta gamma di problemi di pelle grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti e lenitive. Tuttavia, è importante sempre chiedere il parere del proprio medico o di un professionista qualificato prima di utilizzare la crema alla calendula o qualsiasi altro rimedio naturale.